Fattori di rischio

Come molti tipi di tumore, anche il tumore del colon-retto è considerato una malattia multi-fattoriale, in cui influiscono sia fattori familiari, sia fattori genetici, sia lo stile di vita. In particolare:

Fattori nutrizionali: una dieta ad alto contenuto di grassi animali e proteine e povera di fibre è associata a un aumento del tumore del colon-retto. Al contrario, una dieta ricca di fibre (frutta e verdure) sembra essere protettiva.

Fattori genetici: esistono condizioni come le poliposi adenomatose ereditarie e il carcinoma ereditario del colon-retto su base non poliposica (detto anche HNPCC o sindrome di Lynch) che predispongono allo sviluppo di un tumore del colon retto.

Fattori non ereditari e stile di vita

Costituiscono ulteriori fattori di rischio:

  • età (maggiore di 50 anni)
  • fumo
  • obesità
  • vita sedentaria
  • malattie infiammatorie croniche intestinali (tra le quali la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn)

Quali sono i sintomi?

Nella maggior parte dei casi i polipi, quando ancora di piccole dimensioni, non danno sintomatologia. Quando raggiungono dimensioni maggiori, possono causare:

  • presenza di sangue o muco nelle feci
  • debolezza
  • anemia
  • difficoltà alla digestione

Come prevenire?

Lo screening ti salva la vita!

  • Occorrono solo 10 secondi per eseguire la ricerca del sangue occulto nelle feci.
  • E’ destinato a donne e uomini tra i 50 e i 69 anni e va effettuato una volta l’anno.
  • Lo screening permette di individuare precocemente lesioni sospette.

La diagnosi precoce permette di identificare una patologia nelle fasi iniziali di sviluppo della malattia.

Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce gratuitamente accertamenti per la diagnosi precoce oncologica di vari tumori, tra i quali il tumore della mammella, dell’utero e del colon-retto.

Ricerca del sangue occulto nelle feci: consiste nella raccolta di un piccolo campione di feci e nella ricerca di tracce di sangue non visibili a occhio nudo.
L’esame si esegue a casa.

Biopsia durante la colonscopia: asportazione di piccoli polipi o prelievo di piccole quantità di tessuto da polipi grandi.

Nella prevenzione della malattia, è importante condurre uno stile di vita sano, che si componga di attività fisica quotidiana e una dieta prevalentemente a base di frutta verdura e fibre evitando grassi animali e carni rosse. Il fumo, l’abuso di alcolici e obesità aumentano il rischio di sviluppare un tumore del colon retto.