Il tumore al colon-retto è la seconda patologia oncologica più diffusa in Italia. Rispondiamo alle domande più frequenti sui suoi sintomi e come prevenirne l'insorgere grazie allo screening.
Quale tumore ha il 90% di possibilità di essere sconfitto se diagnosticato precocemente? Per quale tumore dovresti effettuare lo screening a partire dai 50 anni? Sono alcune domande della Campagna di prevenzione e diagnosi precoce promossa da EuropaColon Italia in occasione del mese europeo di sensibilizzazione al tumore colorettale ECCAM 2022.
Con il termine chemioterapia si fa riferimento a tutti i trattamenti terapeutici a base di sostanze chimiche, che possono riguardare malattie diverse tra di loro.Nell’utilizzo più comune, però, questa voce viene associata solitamente alle cure farmacologiche usate contro il cancro.
Lunedì 13 dicembre 2021 si terrà il webinar congiunto ONS – GISCoR "Lo screening con sigmoidoscopia in Italia: risultati e prospettive".EuropaColon sarà presente con un intervento del prof. Roberto Persiani.Per chi fosse interessato, l'iscrizione è gratuita con registrazione online.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che oltre un terzo dei casi di tumore è dovuto alle cattive abitudini delle persone. La mancanza di un’attività fisica regolare e quotidiana rientra tra queste. Non a caso, gli esperti del sistema sanitario britannico paragonano l’esercizio fisico ad un vero e proprio farmaco, in quanto altrettanto efficace nella cura di questa malattia.
Ho accettato la proposta di raccontare la mia esperienza grazie all’incoraggiamento dell’organizzazione Europacolon, nella speranza che la mia testimonianza serva a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.
Un sondaggio commissionato dall’Unione per il controllo internazionale del cancro (UICC), dal titolo “International Public Opinion Survey on Cancer 2020”, ha rivelato che alcuni fattori di rischio del cancro sono percepiti come tali solo da una minoranza di persone. Lo studio pone in evidenza, pertanto, una grave carenza di formazione nei confronti di una tematica così importante.
Nel tumore del colon-retto l’alimentazione può avere una duplice funzione: se è infatti vero che più del 30% dei casi, è correlato a una dieta sbagliata, è altrettanto vero che un adeguato stile alimentare può fare molto per prevenire il cancro al colon-retto, ma anche per favorire il benessere di tutto il corpo.
Il tumore del colon-retto rappresenta il 13% circa nel totale delle diagnosi di tumori in Italia. È causato dalla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste l’ultima parte dell’intestino, il colon ed il retto.