la-storia-di-romina

La storia di Romina

Una vita tranquilla, sport, sana alimentazione, lavoro, passioni.. Ad un certo punto arriva lui...il male. Adenocarcinoma al retto. Nelle parole di una diagnosi che non avresti mai voluto sentire ti travolgono mille pensieri, paure... Cosa faccio? Chi mi può aiutare? Ce la farò? Cambierà la mia vita?
Europacolon_immagine-campagna-The-best-of-tomorrow

“The Best of Tomorrow”, la campagna di settembre di EuropaColon Italia a supporto delle persone con tumore colo-rettale metastatico e delle loro famiglie.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Pierre Fabre Pharma e nasce per fornire informazioni e suggerimenti per affrontare al meglio il percorso di cura. Le persone che ricevono oggi una diagnosi di tumore al colon-retto metastatico, grazie ai progressi della ricerca medica, hanno a disposizione diverse opzioni terapeutiche per trattamenti sempre più specifici e su […]
PROFILE_HEADER_FACEBOOK_ITALIAN_20220203_v6

Marzo è il mese europeo della prevenzione del tumore colon-retto: EuropaColon Italia lancia la campagna di sensibilizzazione per lo screening e la diagnosi precoce

Quale tumore ha il 90% di possibilità di essere sconfitto se diagnosticato precocemente? Per quale tumore dovresti effettuare lo screening a partire dai 50 anni? Sono alcune domande della Campagna di prevenzione e diagnosi precoce promossa da EuropaColon Italia in occasione del mese europeo di sensibilizzazione al tumore colorettale ECCAM 2022.
EuropaColon_attivita_fisica

Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione del tumore al colon-retto

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che oltre un terzo dei casi di tumore è dovuto alle cattive abitudini delle persone. La mancanza di un’attività fisica regolare e quotidiana rientra tra queste. Non a caso, gli esperti del sistema sanitario britannico paragonano l’esercizio fisico ad un vero e proprio farmaco, in quanto altrettanto efficace nella cura di questa malattia.
europacolon-testimonial_barbara-francini_prev

La storia di Barbara

Ho accettato la proposta di raccontare la mia esperienza grazie all’incoraggiamento dell’organizzazione Europacolon, nella speranza che la mia testimonianza serva a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.
cosa-sono-i-fattori-di-rischio_00

Cosa sono i fattori di rischio

Un sondaggio commissionato dall’Unione per il controllo internazionale del cancro (UICC), dal titolo “International Public Opinion Survey on Cancer 2020”, ha rivelato che alcuni fattori di rischio del cancro sono percepiti come tali solo da una minoranza di persone. Lo studio pone in evidenza, pertanto, una grave carenza di formazione nei confronti di una tematica così importante.
europacolon_italia_caregivers

Chi sono i caregiver: tutele e supporto psicologico

In questi ultimi tempi si è molto sentito parlare di Caregiver. Dietro questa denominazione si nasconde però una figura da sempre presente in un contesto domestico dove c’è un malato: il “caregiver familiare” infatti è la persona che si occupa dell’assistenza ai familiari nei momenti di malattia e di difficoltà.
europa-colon-testimonianze-massimo-ferrara

La storia di Massimo

Se si superano le paure e si abbraccia questo concetto stupendo chiamato “PREVENZIONE”, si può indirizzare la nostra esistenza in maniera bella e positiva.
europacolon_terapie-tumore-colon

Le terapie per il trattamento del tumore al colon-retto.

Dopo la diagnosi di tumore colorettale, è molto importante iniziare le cure il prima possibile per massimizzarne l’efficacia. Il percorso di cura viene definito da un'équipe multispecialistica di medici, tra i quali: chirurghi colorettali, oncologi (esperti nel trattamento dei tumori in generale), radioterapisti (esperti nel trattamento radioterapico dei tumori), radiologi (esperti nella diagnostica radiologica) e gastroenterologi.