Il 7 e 8 aprile 2021, cinque Istituti Superiori italiani sono stati protagonisti del progetto pilota di EuropaColon Italia Onlus dedicato alle Scuole.
L’iniziativa era da tempo tra gli obiettivi della nostra Associazione e ha finalmente preso vita grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che ha subito sposato il forte messaggio che vogliamo rivolgere ai giovani attraverso questo progetto: trasformare ragazze e ragazzi in ambasciatori di salute!
Se è vero che il tumore al colon-retto colpisce prevalentemente nella fascia d’età tra i 60 e i 75 anni, è certo che non è mai troppo presto per iniziare la vera prevenzione, scegliendo delle abitudini di vita sane. Un’alimentazione equilibrata, fare regolarmente attività fisica, eliminare alcol e fumo sono le buone pratiche da adottare fin da giovani e che possono diventare un prezioso investimento per la salute di domani.
Ma c’è di più: le ragazze e i ragazzi che partecipano al progetto pilota saranno accompagnati nel conoscere meglio questa malattia e come si combatte, per diventare così ambasciatori consapevoli di salute nelle loro famiglie, trasmettendo agli adulti che li affiancano ogni giorno l’importanza della prevenzione e dello screening.
A guidarli in questo percorso di approfondimento, ci saranno i medici volontari di EuropaColon, coordinati dal professor Roberto Persiani, Presidente dell’Associazione, docente di chirurgia generale all’Università Cattolica e chirurgo oncologo al Policlinico A. Gemelli, collegati in diretta streaming con le scuole sparse in tutta la Penisola; insieme a loro, i ragazzi ascolteranno anche le testimonianze degli ex-pazienti che hanno voluto contribuire al progetto scegliendo di condividere la loro storia.
Spazio anche per il confronto diretto e le domande, così che possa essere un vero momento di scambio e un’occasione per parlare di un tema, come quello della malattia, che troppo spesso purtroppo è considerato un tabù.
Il prossimo passo sarà allargare la portata del progetto per raggiungere più giovani possibili in tutta Italia: per farlo, siamo convinti che sia proprio la Scuola il contesto più significativo. Investire sull’educazione delle nuove generazioni vuol dire dare oggi gli strumenti giusti per essere degli adulti consapevoli e informati di domani.